Vedova alla sala delle Cariatidi
Che cos’e’ un quadro, l’arte! Un nucleo di energia attiva
Era da tempo che non vedevo qualcosa di così potente, impattante ed esplosivo come questa esposizione curata da Germano Celant in occasione del centenario della nascita dell’artista Emilio Vedova. La mostra é ospitata all’interno della sala delle Cariatidi al primo piano di Palazzo Reale ed é promossa dal Comune di Milano Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. La sala che la ospita é anch’essa un opera d’arte segnata dalla guerra. Perciò perfetta nella sua tangibile sofferenza per accogliere le opere del maestro dislocate lungo il percorso che si sviluppa intorno ad un muro alto 5 metri e lungo 30 posto diagonalmente nella sala. Una macchina espositiva che con la sua presenza amplifica e risalta la forza del messaggio dell’artista. Le macerie della grande guerra sono oggi più che mai contemporanee e sono visibili qui a Milano in questo magico connubio di arte e architettura. Nelle opere esposte di Vedova e nell’architettura, dove le cariatidi sfregiate e mutilate esse stesse testimoniano l’atrocità e le sofferenze della guerra. Tutta da vedere quindi questa mostra che ci viene donata. L’entrata è libera. Ma affrettatevi. E’ visitabile fino al 9 Febbraio 2020.